Curarsi con gli Olii Essenziali

Che cosa SONO e come si estraggono
Gli oli essenziali sono composti naturali di origine vegetale.
Vengono estratti tramite vaporizzazione da diverse parti delle piante o frutti.
IMPORTANTE:
Gli olii essenziali vanno assolutamente diluiti con un olio vettore, ovvero qualsiasi olio da spremitura a freddo (olio d'oliva, di mandorle dolci, di cocco, di jojoba ecc) tranne in caso di ferite, brufoli e funghi, in tal caso possono essere utilizzati puri con qualche goccia direttamente sul batterio da eliminare.
Vengono utilizzati da moltissimi anni in medicina naturale poichè curano svariate patologie.
i miei preferiti sono:
-Olio essenziale di Lavanda
-Olio essenziale di Tea Tree
-Olio essenziale di Chiodi di Garofano
Hanno preso residenza fissa nella mia dimora da anni e anni, e li uso per tutto dalla medicina alla cura della casa e della persona.
Olio essenziale di Lavanda (6-7 Chakra)

Ricavato dalla Lavandula angustifolia, una pianta della famiglia delle Labiate, è conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di:
-insonnia,
-dolori mestruali e cistite,
-esercita un'azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente tonico e sedativo;
-calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo;
-allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress;
-aiuta a prendere sonno in caso di insonnia,
-Antisettico e antibiotico, rimedio molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro.
-Antispasmodico, calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali (è però da evitare in caso di mestruazioni abbondanti).
-Antisettico, se diluito nel detergente intimo o in lavande interne, contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come la cistite.
-Antinfiammatorio, analgesico, utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.
-Cicatrizzante, è impiegato sulla pelle, anche la pelle dei bambini, come ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite piaghe, apporta sollievo in presenza di punture d'insetti, eritemi solari, irritazioni causate da medusa.
Disturbi infantili è un'ottima essenza per i bambini per coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell'essenza messa sul cuscino o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni.
Olio Essenziale di Tea Tree (1 Chakra)

Il tea tree oil ha proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, antimicotiche e antiodoranti, che lo rendono una delle sostanze più miracolose che la natura sia in grado di offrirci.
- Disinfettante ferite: grazie alle sue proprietà antisettiche è possibile utilizzare il tea tree oil per disinfettare piccole ferite. Applicatelo sulle zone interessate con un batuffolo di cotone dopo averne diluite due o tre gocce in olio vegetale.
- Acne e brufoli: in caso di problemi di acne e foruncoli infiammati utilizzate il tea tree come trattamento d'urto applicandone una goccia diluita, direttamente sull'imperfezione.
- Candida: grazie alle sue proprietà antimicotiche il tea tree oil viene sempre più di frequente consigliato in caso di candida. Per le modalità di utilizzo più corrette a seconda del vostro caso, chiedete maggiori informazioni al vostro ginecologo di fiducia.
- Suffimigi contro influenza e raffreddore: Contro i sintomi dell'influenza, aggiungete cinque gocce di tea tree oil all'acqua bollente che utilizzerete per i suffumigi.
- Contro la forfora, diluite dieci gocce di tea tree oil in un flacone di shampoo neutro (senza profumo e a base di tensioattivi vegetali) che utilizzerete come di consueto.
- Realizzate un collutorio naturale dall'azione disinfettante e rinfrescante diluendo in un bicchiere d'acqua un cucchiaino di bicarbonato e due gocce di tea tree oil.
- Per la preparazione di un deodorante naturale: Il tea tree oil combatte efficacemente i cattivi odori causati dalla sudorazione. Perciò può essere aggiunto alla preparazione di un deodorante naturale in polvere a base di bicarbonato, che otterrete unendo a 50 gr. di quest'ultimo 8 gocce di olio essenziale. Conservate il tutto in un barattolino di vetro ben chiuso.
- Per un massaggio tonificante, aggiungete a 20 ml di olio di mandorle dolci 6 gocce di olio essenziale di tea tree.
- Può essere impiegato come antifungino nelle classiche patologie che colpiscono le unghie o i piedi di chi pratica sport come il nuoto e frequenta spesso piscine o palestre.
- Decongestionante nasale: in caso di raffreddore, l'aromaterapia suggerisce di riscaldare poche gocce diluite di tea tree tra sfregandole i palmi delle mani, prima di respirarne il benefico profumo. I suoi principi attivi passeranno attraverso le mucose nasali.
- Per prevenire pidocchi nei bambini si consiglia di diluirne due gocce in un olio o in una crema e strofinarlo ogni giorno dietro le orecchie per tenere lontano i temuti parassiti
- In caso di herpes labiale, il tea tree oil risulta un grande alleato grazie alle sue proprietà disinfettanti. Basta versare poche gocce diluite in altro olio vegetale direttamente sulla pustolina che si seccherà in brevissimo tempo senza aumentare di volume
- Per combattere la muffa: in un contenitore spray versate un litro d'acqua ed aggiungetevi mezzo bicchiere d'aceto e 15 gocce di tea tree. Spruzzate sulle zone interessate e lasciate agire il più a lungo possibile.
- Lo stesso spray può essere utilizzato come prodotto multiuso per la pulizia degli specchi e per la disinfezione dei sanitari. In questo caso, per ottenere un profumo più gradevole ed aumentare l'efficacia, aggiungete altre 10 gocce di olio essenziale di limone.
- Prodotto per la pulizia dei pavimenti: unire 15 gocce di tea tree oil e 15 gocce di olio essenziale di eucalipto a mezzo bicchiere di bicarbonato, che lascerete sciogliere in un secchio d'acqua ottenendo un ottimo prodotto per l'igiene dei pavimenti, anche più difficili
- Disinfettante dei punti difficili: applicatene poche gocce su di un panno in cotone inumidito per disinfettare zone altamente interessare dalla presenza di germi, come le maniglie di porte, finestre e mobili.
- Disinfettare il bucato: aggiungetene una decina di gocce al bucato per potenziare l'azione del vostro detersivo, ricordandovi di optare per un prodotto fai-da-te o il più possibile naturale e poco dannoso per l'ambiente.
- Disinfettare la lavastoviglie Poche gocce di tea tree oil versate di tanto in tanto nella vaschetta della lavastoviglie vi aiuteranno ad ottenere una disinfezione ottimale di pentole e piatti e dello stesso elettrodomestico.
- Create una pasta pulente per i fornelli o per i punti difficili del bagno unendo quattro cucchiai di bicarbonato con cinque gocce di tea tree oil e acqua quanto basta per ottenere una consistenza cremosa. Applicate con l'aiuto di una spugna - meglio se naturale, come quelle in luffa - e sfregate.
- Disinfettante last minute: Portate una confezione di tea tree sempre con voi in viaggio nel caso abbiate bisogno di un prodotto disinfettante da avere a portata di mano nel vostro alloggio, in campeggio, o quando vi capiterà di utilizzare un bagno pubblico. Applicarne alcune gocce su di un fazzoletto umido vi aiuterà a pulire dove necessario.
- Repellente zanzare e insetti: Diluite quattro gocce di tea tree oil nell'acqua che verserete nella vaschetta del vostro bruciaessenze per tenere lontani gli insetti.
- Post-puntura insetti: Applicatene una goccia pura o diluita sulle punture di insetti per fare in modo che il prurito si calmi più rapidamente. Tenetelo a portata di mano in borsetta quando siete in vacanza.
Sostituirà altri prodotti certamente meno naturali.
Olio Essenziale di Chiodi di Garofano (1 Chakra)

L'olio essenziale di chiodi di garofano è ricavato dall'Eugenia Caryophillata, una pianta della famiglia delle Mirtacee. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è antisettico, antivirale, analgesico e antispasmodico., inoltre è il più potente olio essenziale con azione rapida sul ciclo mestruale per calmarlo e non far tornare più i dolori, ma vediamo altri effetti:
- Antisettico, ad ampio spettro grazie all'elevata quantità di eugenolo che ne connota la potente azione antimicrobica. E' utilizzato in aromaterapia per la purificazione dell'aria degli ambienti, per fumigazioni in caso di infezioni delle prime vie aeree.
- Antivirale, ha effetti contro i virus dell'herpes Simplex, del morbillo e della poliomielite di tipo 1, in quanto il fitocomplesso e l'eugenolo in particolare sono in grado di bloccare la trasmissione virale.
- Analgesico, usato per lenire il mal di denti in caso di carie. Meglio se diluito per non irritare le mucose, con un piccolo batuffolo di cotone imbevuto esplica un'efficace azione anestetica localizzata.
- Antispasmodico della muscolatura liscia, indicato in caso di dolori addominali (meteorismo, crampi intestinali), spasmi muscolari. Diluito in un olio vettore, l'olio essenziale di chiodi di garofano, massaggiato sull'addome o sulla fascia muscolare da trattare, infonde un benefico calore antidolorifico.
- Tonico, esplica un'azione stimolante attraverso il suo aroma forte, intenso e speziato. Contrasta la stanchezza mentale, la sonnolenza, la difficoltà di concentrazione. E' corroborante, riscalda, infonde una piacevole sensazione di benessere ed energia